Sui Motori Marini il cui sistema di raffreddamento consiste nello Scambiatore di Calore non pensiamo ci sia molto da dire in quanto è quello normalmente utilizzato su praticamente tutto il parco barche circolante nei nostri mari.
Crediamo che lo stesso non si possa dire per il Raffreddamento in Chiglia molto usato nei paesi del Nord.
Ciò è dovuto principalmente ai seguenti motivi:
- La temperatura dell’acqua di mare dei Paesi Nordici è di molto inferiore rispetto a quella dei nostri Mari garantendo, così, uno scambio termico quasi ottimale.
- E’ un Sistema di semplice attuazione e molto meno costoso da realizzare rispetto allo scambiatore di calore.
- L’acqua di mare non circola all’interno del motore con tutti i vantaggi che ne derivano a livello di manutenzione ed usure.
Questo Sistema viene anche utilizzato sulle Scialuppe di Salvataggio, specialmente quelle denominate “Free Fall” impiegate principalmente su navi che trasportano materiali pericolosi con elevato rischio di incendio. Queste scialuppe sono posizionate a poppa su una sorta di “rampa di lancio”.
Nella malaugurata ipotesi che debbano essere impiegate la velocità di discesa fa sì che impattino l’acqua il più lontano possibile dalla nave e dal conseguente incendio.
Quello sotto riportato è un disegno schematico di Raffreddamento in Chiglia.

Il Liquido Refrigerante esce dal Motore, passa attraverso il Fascio Tubiero del Raffreddamento in Chiglia dove avviene lo scambio termico, ossia l’acqua di mare raffredda il liquido che, raffreddato, tornerà al motore.
Naturalmente anche le Pompe Acqua utilizzate sui due Sistemi di Raffreddamento hanno caratteristiche diverse.
La Pompa Acqua di Mare utilizzata sui Motori con Scambiatore di Calore deve essere di tipo “autoadescante”: ossia deve essere in grado di aspirare l’acqua di mare non appena il motore viene attivato, anche se asciutta al suo interno. Deve essere in grado di aspirare l’acqua di mare anche se posizionata al disopra della linea di galleggiamento. Questi sono requisiti indispensabili in quanto, se la girante funzionasse senz’acqua, si usurerebbe in brevissimo tempo.
La Pompa Acqua del Raffreddamento in Chiglia può essere considerata una “Pompa di Circolazione” in quanto deve essere in grado di far circolare il liquido refrigerante all’interno del circuito stesso.

Esempio di Pompa Acqua Mare per Motori con Scambiatore di Calore

Esempio di Pompa Acqua Mare per Motori con Raffreddamento in Chiglia.
Naturalmente questa è una spiegazione piuttosto “semplicistica” in quanto vale solo per rendere un’idea di ciò che potremmo trovare sulle nostre barche e non un trattato di ingegneria.
Il Raffreddamento in Chiglia non deve e non può essere un semplice “tubo” che attraversa longitudinalmente la barca. Deve essere realizzato con dimensioni tali da poter consentire uno scambio termico corretto in ogni circostanza.

Attilio Origo
Scrivi commento